[nascondi]

Il Concerto del Primo Maggio del 2007

Il Concerto del Primo Maggio è un festival musicale che dal 1990 è organizzato annualmente in occasione della Festa dei lavoratori in piazza San Giovanni in Laterano a Roma (antistante l’ omonima basilica) dai tre sindacati confederati italiani: CGIL, CISL e UIL. L’evento è chiamato anche Concertone per via della sua durata, avendo inizio nel pomeriggio e terminando a tarda notte.

L’avvenimento ogni anno richiama un gran numero di spettatori da tutta Italia e non solo, proponendo artisti sia italiani che stranieri come Robert Plant (ex Led Zeppelin) e gli Oasis nel 2002, gli Iron Maiden nel 1993 e gli Editors nel 2017.

Il concerto viene trasmesso attualmente su Rai 3 e dal 2014 anche in radio su Rai Radio 2.

La trasmissione del concerto è pressoché integrale; tuttavia è capitato che alcune delle esibizioni finali siano state tagliate dalla diretta, come accaduto ai Litfiba nel 1997, alla Premiata Forneria Marconi nel 1998, a Cristiano De André nel 2013, ad Edoardo Bennato nel 2017 e agli Extraliscio nel 2021: ciò è accaduto per lasciare la linea al TG3 Linea Notte per informare in quanto canale di servizio pubblico.

La rassegna parte dal pomeriggio e vede esibirsi un gran numero di gruppi musicali italiani, solitamente della scena musicale indipendente. Ciascun gruppo si esibisce per breve tempo (tre/quattro canzoni) prima di lasciare spazio al successivo. Ogni anno vengono chiamati a esibirsi anche ospiti internazionali, tranne in rari casi come le edizioni del 2013 e del 2014.

L’evento attira, ogni anno, una gran folla di spettatori. Durante la giornata, dal palco vengono più volte fornite le cifre relative al numero dei presenti. Nel corso degli anni, tale cifra è variata tra una media di 500 000 e 800 000 unità, arrivando a toccare il picco di 1 milione di spettatori nel 2006. Tuttavia, queste cifre sono molto superiori a quella che sembrerebbe essere la reale capienza della piazza.1 Pertanto, ove indicato, il numero di spettatori è quello fornito dagli organizzatori dell’evento, non verificato in altro modo.

EdizioneMessa in ondaConduzioneCastRegiaOrario di trasmissioneRetiSede principale
11º maggio 1990Carlo MassariniOmbretta ColliNon presenteAdolfo Lippi21:30-23:45Rai 1 2Rai 2 3Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
21º maggio 1991Vincenzo MollicaNon presentiDeclan Lowney17:05-20:00Rai 1 4Rai 2 5Rai 3 6
31º maggio 1992Pepi Morgia e Cesare Pierleoni18:45-21:50Rai 1 7Rai 2 8Rai 3 9
41º maggio 1993Paolo ZaccagniniCesare Pierleoni22:05-00:30Rai 1 10Rai 2 11Rai 3 12
51º maggio 1994Non presente20:45-23:45Rai 1
61º maggio 1995Piero ChiambrettiKay RushPaolo RossiEric Colombardo18:18-19:40Rai 3
71º maggio 1996Gianni MinàCesare Pierleoni19:20-20:57Rai 2
81º maggio 199721:17-21:59
91º maggio 1998Pierluigi DiacoEnrico SIlvestrinPaola Maugeri18:29-20:45
101º maggio 1999Piero ChiambrettiAsia ArgentoMixo13:49-14:11Rai 3
111º maggio 2000Kay Rush17:10-18:59Piazzale della Croce del Giubileo di Tor Vergata, Roma
121º maggio 2001Sarah FelberbaumRosalinda Celentano20:18-21:52Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
131º maggio 2002Claudio AmendolaNon presentiAmanda SandrelliMartina StellaAnnapaola MancinoPaola MaugeriTamara DonàRoberta Bellini16:15-18:02
Kris ReichertFabio Volo
141º maggio 2003Paola CortellesiMarco BaldiniNon presenteCesare Pierleoni14:00-20:00
151º maggio 2004Claudio BisioPaolo Cevoli15:48-20:30
161º maggio 2005Antonio Cornacchione13:59-18:20
171º maggio 2006Non presenti21:30-22:48
181º maggio 2007Paolo RossiClaudia GeriniAndrea RiveraLucio Testa15:00-00:00
191º maggio 2008Claudio SantamariaMilena Milani
201º maggio 2009Sergio CastellittoManuela Leombruni
211º maggio 2010Sabrina ImpacciatoreAndrea Conte
221º maggio 2011Neri MarcorèCarmine Elia
231º maggio 2012Francesco PannofinoVirginia RaffaeleElisabetta Nobiloni Laloni
241º maggio 2013Geppi CucciariVincenzo MollicaCarlo MassariniPaola MaugeriEnrico SilvestrinFrancesco PannofinoDaniela Di Luise
Dario VergassolaClaudio SantamariaPaolo Rossi
251º maggio 2014Francesca BarraEdoardo LeoDario VergassolaAldo CazzulloFederica SciarelliGildo ClapsGherardo ColomboMaurizio MaggianiClaudio Norza
Sabrina ImpacciatorePaola Minaccioni
261º maggio 2015Camila RaznovichVincenzo MollicaCarlo MassariniPaola MaugeriEnrico SilvestrinFrancesco PannofinoMario Barletta
Dario VergassolaClaudio SantamariaPaolo Rossi
271º maggio 2016Luca BarbarossaMariolina SimoneNon presenteCristiano D'Alisera
281º maggio 2017Camila RaznovichClementino
291º maggio 2018Ambra AngioliniLodo Guenzi
301º maggio 2019
311º maggio 2020Non presentiMax Di Nicola20:00-00:00Teatro delle Vittorie, Roma
321º maggio 2021Stefano FresiLilloFabrizio Guttuso Alaimo16:30-00:20Cavea dell' Auditorium Parco della Musica, Roma
331º maggio 2022Non presentiBugoBarbascura XFrancesca BarraClaudio SantamariaGiovanna Botteri15:30-00:20Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
Marco PaoliniRiccardo IaconaStefano MassiniValerio Lundini
341º maggio 2023Fabrizio BiggioNon presente15:30-00:15
351º maggio 2024NoemiErmal MetaNon presenteBigMama15:15-00:15Circo Massimo, Roma
361º maggio 2025BigMamaVincenzo SchettiniPiazza San Giovanni in Laterano, Roma

Edizione 2006

Il palco del Primo Maggio 2007

Il pubblico dell’edizione 2009

I fan di Vasco Rossi nel 2009

Scorcio di Piazza di Porta San Giovanni dal palco

Inoltre, alcuni artisti, tra cui Enrico Ruggeri, Cristina Scabbia, J-Ax, Paola Turci e Morgan, hanno espresso pubblicamente il proprio dissenso nei confronti dell’inaugurazione di Expo 2015, avvenuta il giorno stesso.

Luca Barbarossa e Mariolina Simone hanno presentato l’edizione 2016

Camila Raznovich e Clementino hanno presentato l’edizione 2017

Ambra Angiolini e Lodovico Guenzi (il primo a destra) hanno presentato le edizioni 2018 e 2019

Nella tabella vengono riportati gli ascolti relativi alla messa in onda televisiva dell’evento, su Rai 3.

AnnoRete televisivaOrariAnteprimaPrima parteSeconda parteFonte
TelespettatoriShareTelespettatoriShareTelespettatoriShare
2010Rai 316:00-18:50 68
prima serata 69
973 00010,73%1 089 0004,93%70
20111 513 00011,36%2 562 00011,19%71
20121 239 0009,28%1 696 00012,79%1 606 0006,8%72
20131 129 0009,63%1 243 00011,33%1 829 0008,7%73
2014914 0007,66%955 0009,14%919 0003,87%74
2015960 0007,23%998 0007,63%934 0004,25%75
20164,55%983 0006,43%1 181 0005,39%76
20171 023 0008,2%1 308 00010,6%1 128 0005%77
20181 086 0008,3%1 109 0008,7%1 456 0006,7%78
201915:00-16:00 79
16:00-18:50 68
prima serata 69
799 0006,6%989 0008,7%1 210 0005,7%80
202020:00-21:00 79
prima serata
2 177 0008%2 264 0008,7%81
202116:30-18:50 68
20:30-00:20 69
1 255 0008,7%1 347 0008,5%1 564 0006,9%82
202215:30-16:30 79
16:30-19:00 68
21:15-00:20 69
959 0008,6%954 0008,2%1 667 00010,4%83
202315:15-16:30 79
16:30-19:00 68
20:00-00:15 69
1 403 00012,6%1 445 00011,8%1 813 00011,3%84
20241 286 00011,1%1 514 00012,6%1 837 00011,9%85
2025883 00010,1%1 097 00012,4%1 774 00011,3%86

Footnotes

  1. ^ La guerra dei numeri: a San Giovanni sbagliate anche le stime del Concertone, su corriere.it.

  2. ^ Stefano Olivari, Concerto del Primo Maggio, ritorno a Italia ‘90, su Indiscreto, 1º maggio 2020. URL consultato il 1º maggio 2020.

  3. ^ Socialdemocrazia.
    Le radici e le ali, la storia dei Gang, pp. 85-87.

  4. ^ Biamonte Paolo, La maratona rock dei centomila in tv, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 1º maggio 1993.

  5. ^ E in piazza si canta il 1 maggio, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 1º maggio 1994.

  6. ^ Chiambretti con Rossi per il 1 maggio, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 14 aprile 1995, p. 40.

  7. ^ fonte La Stampa

  8. Primo maggio, il concerto “soffocato” dalla tv, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 3 maggio 1998. 2 3 4

  9. ^ Seicentomila in piazza Vasco e Bregovic in trionfo, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 3 maggio 1999.

  10. ^ Il Papa a Tor Vergata per aprire il Primo Maggio, su repubblica.it. URL consultato il 1º maggio 2013.

  11. ^ Primo maggio, in 300 000 a ballare sotto la pioggia, su repubblica.it, la Repubblica, 1º maggio 2000.

  12. Primo maggio, al via il concerto della par condicio, su repubblica.it, Repubblica.it, 1º maggio 2001. 2

  13. Primo Maggio, concerto-record, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 3 maggio 2001. 2

  14. ^ Roma, 500 000 giovani al Primo Maggio in musica, su repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 28 gennaio 2018.

  15. ^ Primo Maggio, un concerto per costruire la pace, su repubblica.it, la Repubblica.

  16. ^ Primo Maggio: conduce Bisio, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 16 aprile 2004.

  17. Mezzo milione al concerto. «Censureranno anche La guerra di Piero?», su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 1º maggio 2004. 2

  18. ^ Il grande concerto del Primo Maggio, su repubblica.it, la Repubblica.

  19. ^ Roma, oltre un milione in piazza per il concertone del Primo Maggio, su repubblica.it, la Repubblica.

  20. ^ Concertone a Roma per 700000 I sindacati criticano il conduttore, su repubblica.it, la Repubblica.

  21. ^ Primo maggio, rock e lavoro un milione a San Giovanni, su repubblica.it, la Repubblica.

  22. ^ Il popolo del rock al Primo maggio oltre 800000, tutti per Vasco, su repubblica.it, la Repubblica.

  23. ^ Concertone del Primo Maggio in 700000 in piazza San Giovanni, su roma.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall’ url originale il 18 gennaio 2012).

  24. “Confronto” Primo Maggio 2015: Roma o Taranto?, su MusicAlt, 18 aprile 2015. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato dall’ url originale il 4 maggio 2016). 2

  25. ^ Concertone tra musica e storia, poca politica. Polemica su liberatoria, su ansa.it, ANSA.

  26. ^ Anche Zilli e Noemi al Concertone, su ansa.it.

  27. ^ Primo Maggio - Musica del desiderio - la passione, la speranza, il futuro, su primomaggio.com.

  28. ^ Concerto Primo Maggio 2012: le novità della nuova edizione!, su musica10.it.

  29. ^ Africa Unite al Concerto Primo Maggio, su eventireggae.it.

  30. ^ Cast Concerto Primo Maggio, su primomaggio.com.

  31. ^ Cast Concerto Primo Maggio 2014, su primomaggio.com. URL consultato il 1º maggio 2014.

  32. ^ Piero Pelù contro Renzi: “È il boy scout di Licio Gelli”, sugli 80 euro: “Non volevo offendere gli italiani, no a elemosina”, su huffingtonpost.it, Huffington Post, 2 maggio 2014.

  33. ^ Trecentomila spettatori, che in serata diventano settecentomila, poi addirittura un milione, su repubblica.it, la Repubblica.

  34. ^ Sandra Cesarale, Concertone, un milione in piazza fra Bella Ciao, G8 e la mafia., su roma.corriere.it.

  35. ^ Flavia Todaro, I La Rua vincono l’1MNext 2015, su i-company.it (archiviato dall’ url originale il 18 maggio 2015).

  36. ^ Fiorella Bonifacio, Il primo maggio di tutti, per tutti e di nessuna bandiera., su 100gradidiliberta.com (archiviato dall’ url originale il 18 maggio 2015).

  37. ^ Concerto Primo Maggio, più musica e meno politica. Ma la dedica è per Regeni: “Vive in tutti noi”, su Spettacoli - La Repubblica, 1º maggio 2016. URL consultato il 2 maggio 2016.

  38. ^ Concerto Primo Maggio Roma 2016, la conferenza della vigilia in diretta: la scaletta, su Soundsblog.it. URL consultato il 1º maggio 2016.

  39. ^ Carlo Moretti, Il Concertone per Regeni. La famiglia: “Non smetteremo di chiedere verità”, su Repubblica.it, 1º maggio 2016.

  40. ^ Concertone, migliaia a San Giovanni, la protesta contro Poletti, Gabbani pigliatutto, su Repubblica.it. URL consultato il 28 gennaio 2018.

  41. ^ Concerto 1 maggio a Roma: lieve malore, Paolo Benvegnù non sarà a San Giovanni. Romatoday

  42. ^ Rinaldo Frignani, Roma, solo 30 mila persone ammesse al Concertone, su Corriere della Sera, 30 aprile 2018. URL consultato il 1º maggio 2019.

  43. ^ Da Vasco Rossi a Ermal Meta, svelati i cantanti del Concerto del Primo Maggio 2020 - Bellacanzone, in Bellacanzone, 27 aprile 2020. URL consultato il 27 aprile 2020.

  44. ^ Concerto Primo Maggio 2020 in TV: ecco come funzionerà - Bellacanzone, in Bellacanzone, 17 aprile 2020. URL consultato il 17 aprile 2020.

  45. ^ Concerto del Primo maggio - S2020 -1M2020 - Primo maggio after show - Video, su RaiPlay. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato dall’ url originale il 3 maggio 2020).

  46. ^ Primo Maggio Roma, su Primo Maggio Roma. URL consultato il 30 aprile 2021.

  47. ^ Chi c’è al Concerto del primo maggio 2021, su Il Post, 1º maggio 2021. URL consultato il 1º maggio 2021.

  48. ^ Andrea Conti, Primo Maggio, Noel Gallagher star del Concertone all’Auditorium di Roma, trattative per avere il pubblico in platea, su IlFattoQuotidiano.it, 27 aprile 2021. URL consultato il 2 maggio 2021.

  49. ^ Chi c’è al Concerto del primo maggio 2021, in Il Post, 1º maggio 2021. URL consultato il 1º maggio 2021.

  50. ^ Mattia Marzi, Concertone, 150mila in piazza tra musica, lavoro e no alla guerra: le foto dell’evento, su tgcom24.mediaset.it, 1º maggio 2022. URL consultato il 1º maggio 2022.

  51. ^ Chi c’è al Concerto del primo maggio 2022, in Il Post, 1º maggio 2022. URL consultato il 1º maggio 2022.

  52. Noemi ed Ermal Meta presentano il Concertone: “Immensa felicità e grande emozione”, su Rai News, 12 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024. 2 3

  53. Noemi ed Ermal Meta conducono l’edizione 2024 del Concerto del Primo Maggio Roma, su All Music Italia, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024. 2 3

  54. ^ Noemi, Ermal Meta e BigMama confermati alla conduzione del Concerto del Primo Maggio, su DavideMaggio.it, 8 aprile 2025. URL consultato l’8 aprile 2025.

  55. Concertone del Primo Maggio in diretta | Elodie: i diritti sono di tutti o sono privilegi. Comunità ebraica Roma: esibizione Patagarri ignobile e macabra, su Corriere della Sera, 1º maggio 2025. URL consultato il 2 maggio 2025. 2

  56. ^ I Patagarri sul palco: «Palestina libera». La Comunità ebraica: «Ignobile. Una esibizione sinistra e macabra», su Corriere della Sera, 1º maggio 2025. URL consultato il 2 maggio 2025.